sabato 6 aprile 2013

BLACKNIGHTS ( http://blacknights1.blogspot.com ) A FARE AMMUINA e' solo lui.


DA BUON RISORGIMENTALISTA, IL SIGNOR  MASSIMO F. DI BOLOGNA E' MOLTO BRAVO A DIFFONDERE MENZOGNE E, INFATTI, SCRIVE:



"E Napolitano che fa ?
Rispolvera il vecchio ordinamento borbonico, di cui ho già parlato in passato e fa ammuina imponendo una commissione di "saggi" (?) per predisporre quel programma che i partiti non riescono a condividere"

PECCATO CHE SI TRATTI DI UN FALSO STORICO,- OVVERO DI UNA MENZOGNA DIFFUSA DALLA PROPAGANDA SAVOIARDA E DAGLI INGLESI PER SCREDITARE IL GLORIOSO ED EFFICIENTE REGNO DELLE SICILIE.
ORMAI E' UN FATTO CHE SANNO TUTTI e che per conoscere basta cercare su google, ma IL SIG. MASSIMO F., purtroppo,  è un perfetto italiano e, di conseguenza, ignora che a "fare ammuina" erano solo i savoiardi (e i loro eredi al governo) con loro loro burocrazia corrotta e inefficiente nonché con loro sistema fiscale opprimente.

Ad ogni modo, avrei voluto riportare a questo figlio di Trota di Bologna - che farebbe bene a  cimentarsi coi salumi e a smetterla di oltraggiare la storia - un articolo del prof. Gennaro De Crescenzo in cui viene spiegato perfettamente come fu diffusa la suindicata menzogna, ma purtroppo non sono riuscito a reperirlo in internet, per cui dovrò far riferimento a WIKIPEDIA:
------------------------


Facite ammuina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Immagine raffigurante il testo, così come oggi stampato e venduto nei mercatini napoletani
Facite Ammuina (pronuncia [faɕiːtə ammui:nə], in napoletano significa fate confusione) è un noto falso storico, spacciato per essere un comando contenuto nelRegolamento da impiegare a bordo dei legni e dei bastimenti della Real Marina del Regno delle Due Sicilie del 1841[1][2][3]. Il testo così recita:

Un falso storico [modifica]


Da sx a dx: un retroammiraglio e un brigadiere della Real Marina del Regno delle Due Sicilie in gran tenuta. Napoli, 1851.
La falsità di questo testo è provata dal fatto che il regolamento della Real Marina del Regno delle Due Sicilie non ha mai annoverato un tale articolo;[1] e che né Di Brocchitto né Bigiarelli risultano menzionati tra gli ufficiali della marina delle Due Sicilie in servizio nel 1841[4] o pochi anni più tardi[5]. Tali cognomi sembrerebbero inoltre del tutto inventati, poiché il primo non trova riscontro in alcun archivio di cognomi italiani, mentre il secondo non fa assolutamente parte dell'onomastica delle Due Sicilie[6]. Infine, anche il grado di "Maresciallo in capo dei legni e dei bastimenti della Real Marina" è completamente inventato, non essendo previsto dai ruoli della Real Marina delle Due Sicilie[7][8].
Ad ulteriore supporto della sua natura di falso, va osservato che il regolamento della Real Marina, come tutti gli atti ufficiali, era redatto in italiano[6][8]. Inoltre, anche l'esame linguistico del testo in napoletano solleva numerosi dubbi circa la sua autenticità, soprattutto a cause dell'uso dell'indicativo per la formulazione degli ordini. Ad esempio, la frase «chilli che stanno abbascio vann' ncoppa e chilli che stanno ncoppa vann' abbascio», non è correttamente costruita, in quanto andrebbe usata la forma «... jessero ncoppa...». Inoltre, nel XIX secolo l'uso del presente congiuntivo s'aremeni, osservabile nell'ultima frase, era certamente caduto in desuetudine, e sostituito dalla forma ottativa s'ar(r)emenasse[6].
Si tratta quindi di uno dei tanti aneddoti denigratori sulle forze armate borboniche[3][6]. In realtà, la Real Marina del Regno delle Due Sicilie aveva una antichissima tradizione, tanto da avere dato origine nel 1735 alla Real Accademia di Marina, il più antico istituto del genere in Italia[9], la quale avrebbe poi a sua volta dato origine all'Accademia Navale di Livorno. Posta sotto le cure attente dell'ammiraglio inglese John Acton, e costantemente rifornita dai Cantieri navali di Castellammare di Stabia di nuove unità, tra cui numerose navi a vapore, la marina militare napoletana era lo strumento principale di difesa del Regno delle Due Sicilie[10]. L'importanza di tale forza armata per la difesa del Regno è testimoniata dal fatto che la defezione quasi totale delle sue unità durante l'invasione piemontese del Regno delle Due Sicilie, e la successiva sua partecipazione all'Assedio di Gaeta, fu una delle cause strategiche della sconfitta delle truppe borboniche[11][12].
L'efficienza della flotta militare napoletana era tale, che nell'Italia appena unificata, in cui spesso furono estese istituzioni e legislazione del regno di Sardegna, per volontà di Cavour, la Regia Marina adottò invece le uniformi, i gradi e i regolamenti di quella borbonica.[13][14][15]. In particolare, fu l'ammiraglio piemontese Carlo Pellion di Persano a sponsorizzare l'adozione dei regolamenti napoletani anche per la marina piemontese, dato che erano considerati più agili e moderni di quelli usati da quest'ultima[3].

Genesi dell'espressione [modifica]

Sebbene il facite ammuina non nasca affatto da un regolamento della marina borbonica, esso trae origine da un fatto storico realmente accaduto (anche se dopo la nascita dellaRegia Marina italiana). Un ufficiale napoletano, Federico Cafiero (1807 - 1888), passato dalla parte dei piemontesi già durante l'invasione del Regno delle Due Sicilie, venne sorpreso a dormire a bordo della sua nave insieme al suo equipaggio e messo agli arresti da un ammiraglio piemontese, in quanto responsabile dell'indisciplina a bordo. Una volta scontata la pena, l'indisciplinato ufficiale venne rimesso al comando della sua nave dove pensò bene di istruire il proprio equipaggio a "fare ammuina" (ovvero il maggior rumore e confusione possibile) nel caso in cui si fosse ripresentato un ufficiale superiore, con lo scopo di essere avvertito e contemporaneamente di dimostrare l'operosità dell'equipaggio[1][3].

Note [modifica]

  1. ^ a b c R. M. Selvaggi. Facite ammuinaun falsoIl Mattino15 aprile 1995.
  2. ^ Roberto Maria Selvaggi, Il Mattino, 2 ottobre 1994
  3. ^ a b c d Gigi Di Fiore (2004) I vinti del Risorgimento, pag. 265. UTET Editore, Torino.
  4. ^ Ruoli de' generali ed uffiziali attivi e sedentanei del Reale esercito e della Real Marina di sua maestà il re del regno delle Due Sicilie per l'anno 1841. Dalla Reale tipografia di guerra (IS), 1841 - 234 pagine
  5. ^ Ruoli de' generali ed ufficiali attivi e sedentanei del Reale esercito e della Real Marina di sua maestà il re del regno delle Due Sicilie per l'anno 1846. Napoli, Dalla Reale tipografia di guerra, 1846]
  6. ^ a b c d Facite ammuina i mille suoni di una civiltà. Napoli.com. Accesso il 10 febbraio 2013
  7. ^ I gradi degli ufficiali superiori erano, in ordine crescente di importanza, Retro Ammiraglio, Vice Ammiraglio, Ammiraglio. Il grado di Maresciallo era contemplato solo per ufficiali dell'Esercito delle Due Sicilie, con equivalenza a quello di Retro Ammiraglio.
  8. ^ a b Ordinanze della real marina del regno delle Due Sicilie del 1818, Parte 1,Volume 1, pag. 15, 1856. Accesso il 7 febbraio 2013
  9. ^ Ruello Majolo (1994) L'accademia borbonica della Real Marina delle Due Sicilie, Associazione Nazionale Nunziatella.
  10. ^ Lamberto Radogna, Storia della Marina Militare delle Due Sicilie (1734-1860), Mursia 1978
  11. ^ Harold Acton (1997) Gli Ultimi Borboni di Napoli: 1825/1861. Giunti Editore - 643 pagine.
  12. ^ Gigi Di Fiore (2004) I vinti del Risorgimento, pag. 44. UTET Editore, Torino.
  13. ^ (ITL'assedio di Gaeta. Libreria Alges
  14. ^ (ITLa Regia Marina: le origini. La Regia Marina
  15. ^ Recensione del volume di Antonio Formicola e Claudio Romano (2005) Storia della Marina da Guerra dei Borbone di Napoli. Ufficio Storico della Marina Militare, Tomo I-II

Bibliografia [modifica]

  • Antonio Formicola e Claudio Romano, Storia della Marina da Guerra dei Borbone di Napoli, Ufficio Storico della Marina Militare, Tomo I-II, 2005
  • Nicola Forte, Viaggio nella memoria persa del Regno delle Due Sicilie. La storia, i fatti, i fattarielli, ed. Imagaenaria, Ischia, 2007, ISBN 888914470X
  • Arturo De Cillis, Quando i Borbone ordinavano: FACITE AMMUINA! Spunti per un'azione di disconoscimento di paternità, ed. GDS - Edizioni & Tecnologie, Napoli, 2000, ISBN 88-86958-01-6
  • Achille della Ragione, Facite ammuina le mille voci di una civiltà, in La napoletanità nella storia dell'arte, Napoli, 2011

Nessun commento:

Posta un commento